Documenti Aziendali:v
un patrimonio informativo di valore economico e strategico
Ogni azienda, indipendentemente da ambito e scopo, produce e gestisce continuamente documenti per svolgere e supportare i propri processi: un volume di informazioni, di valenza strategica, da conservare e tutelare. La gestione dei documenti, anche quando si tratta di documenti digitalizzati, deve sempre affrontare problemi legati alla reperibilità, alla ricerca delle informazioni e alla loro correttezza, al problema delle versioni e degli aggiornamenti e, non ultimi, i problemi legati alla sicurezza, alle politiche di accesso, alla ridondanza e alla moltitudine di copie. Per scrivere nuovi documenti molto spesso è necessario recuperare informazioni da altri documenti che frequentemente contengono informazioni errate e obsolete. A volte è più facile recuperare informazioni con i motori di ricerca nel web che da altri reparti della propria azienda.
- I documenti vengono persi
- I documenti non sono disponibili quando servono
- I documenti contengono informazioni sbagliate o obsolete
- I documenti vengono replicati più volte
- I documenti vengono dimenticati
Un sistema di gestione documentale risolve in modo razionale i problemi esposti contribuendo ad aumentare la qualità delle informazioni, la loro reperibilità e correttezza, la sicurezza e la discrezionalità del patrimonio informativo aziendale.

Un sistema di gestione documentale risolve in modo razionale i problemi esposti contribuendo ad aumentare la qualità delle informazioni, la loro reperibilità e correttezza, la sicurezza e la discrezionalità del patrimonio informativo aziendale. La soluzione più comune per gestire i documenti aziendali è l’archiviazione su un server o un disco di rete condiviso, in una gerarchia di cartelle articolata e complessa. In questo scenario si evidenziano complicazioni e inefficienze:
• Mancanza di un indice sistematico, i documenti sono difficilmente rintracciabili • Gestione degli accessi legata alle utenze del dominio e non a una politica sulle informazioni • Difficoltà nella gestione delle varie versioni e aggiornamenti • Non è supportato il gruppo di lavoro sui medesi documenti • Mancanza di legami logici tra i vari documenti • Mancanza di workflow che relazionano l’evoluzione nel tempo La soluzione che proponiamo è un sistema di gestione documentale DMS, l’impiego del quale offre molti vantaggi:
• Possibilità di catalogazione per facilitare la ricerca • Gestione di attributi (tag) e categorie • Gestione dei cicli di workflow • Gestione automatica delle versioni con disponibilità delle versioni precedenti • Ricerca avanzata full-text per attributi e per contenuto • Gestione dei diritti di accesso per utenti e gruppi di utenti • Tracciamento delle singole operazioni (log) • Possibilità di creare associazioni tra i vari documenti • Possibilità di accesso ai documenti da applicazione web o con la mappatura come disco di rete (WebDAV)
|